(a cura di Francesca Lagoteta)
Non è forse alla portata di tutti, ma è un fenomeno in costante crescita: sono sempre di più infatti gli acquisti di isole da parte di privati cittadini. Dalla Grecia a Panama, dall’Irlanda alle Filippine e al Belize dove, per la cronaca, un’isoletta può costare come un trilocale della zona periferica di Milano. In Olanda esiste anche una società che realizza ville galleggianti di lusso che possono ancorate ovunque nel mondo.
- Isola di Cerboli, arcipelago toscano – vasta 4 ettari, ha un prezzo di 4 milioni di euro.
- World Islands, Emirati Arabi – si tratta di 300 isole artificiali che ricreano la mappa del mondo. Si trovano nel golfo Persico e hanno un prezzo che supera i 14 milioni di euro.
- Davailau, Fiji – 21 ettari di paradiso tropicale per poco più di un milione e 703.000 euro
- Ballast Key, Florida, USA – un’isola di 5 ettari, venduta a poco più di 14 milioni di euro, dalle spiagge bianchissime e dall’ambiente naturale intatto.
- Horse Island, Irlanda – Privacy e splendidi paesaggi naturali per quest’isola dal prezzo che supera i 6 milioni e mezzo di euro.