(a cura di Francesca Lagoteta)
Luglio, tempo di vacanze! Che sia per aria, per terra o per mare, tantissimi sono pronti a mettersi in viaggio, spesso per lunghe ore. Per scongiurare mal d’auto, di mare o d’aria, possiamo ricorrere a una serie di rimedi naturali, sia in via preventiva che al manifestarsi dei sintomi più comuni.
La cinetosi ha un’origine neurologica. In pratica i nostri sensi, in particolare l’orecchio interno, la vista e l’apparato propriocettivo, ricevono degli stimoli esterni contrastanti.
Alcuni sintomi di mal d’auto e simili possono essere:
- Pallore
- Sudorazione
- Vertigini
- Salivazione abbondante
- Vomito, che può essere molto intenso e di durata prolungata
I migliori rimedi naturali contro il mal d’auto
Zenzero
Il rimedio dei rimedi, il nostro amato zenzero! Sappiamo che ha un’azione anti-nausea e digestiva e che quindi può aiutarci in tutti i casi di cinetosi.
Ecco come possiamo assumerlo:
- Pasticche/gomme: le trovate in genere in erboristeria o farmacia
- Caramelle
- Tisane
Scleranthus
Tra i fiori di Bach, il migliore per chi soffre di nausea e vertigini è lo Scleranthus (o scleranto). È particolarmente indicato per il mal d’auto anche perché è definito il fiore dell’equilibrio.
Poche gocce da mettere sotto la lingua possono aiutare in caso di cinetosi.
Menta
Un altro rimedio molto efficace può essere l’olio essenziale di menta. Ne bastano poche gocce su un fazzoletto di stoffa. Tenetelo sempre a portata di mano e annusatelo: vi aiuterà a lenire il senso di nausea.
Mito o realtà: davvero fissare la strada lenisce il mal d’auto?
Come abbiamo accennato, l’organo dell’equilibrio – l’apparato vestibolare o orecchio interno – viene confuso dai movimenti di auto, navi e aerei, provocando nausea e vomito.
A quanto pare, fissare la strada può aiutare il corpo a interpretare gli stimoli esterni. Se guardiamo arrivare la curva, infatti, il nostro corpo sarà più pronto e reattivo e non si troverà spaesato dai movimenti.
Fissare la strada può essere quindi un altro rimedio molto efficace.