(a cura di Francesca Lagoteta)
Il back to school sta tornando e i genitori di ogni età si domandano se sia meglio lo zaino o il trolley, tra i due c’è un vincitore per evitare problemi di salute
Lo zaino, soprattutto se troppo pesante, non sarebbe proprio un toccasana per la colonna vertebrale e per la salute dei ragazzi. In più se proprio deve essere utilizzato è meglio adoperarlo nel modo corretto, seguendo degli utili consigli. Gli studi dimostrano che uno zaino non deve superare il 10-15% del peso corporeo dello studente. Inoltre è meglio non appesantirlo troppo né sul collo né sulle spalle, per evitare spiacevoli fastidi alle rispettive parti del corpo. Ma se non ci si può proprio separare dallo zaino, meglio non portarlo su una spalla sola per evitare di incorrere in posizioni sbagliate.
Ma una soluzione forse c’è, anzi due. La prima è sostituire, eventualmente, lo zaino con un trolley: rotelle e manico così da ovviare al problema. In alternativa, se lo zaino è un fedele oggetto da tenere sempre con sé, meglio adattarsi ai tempi e utilizzare -se possibile- il tablet (più leggero) in alternativa ai libri. Una versione più smart e forse più leggera capace di rendere lo zaino meno ingombrante.