Un diciannovenne di Ancona ha brevettato una nuova (innovativa) mascherina: cambia colore quando non filtra più come dovrebbe
Ogni quanto cambiate la mascherina? Gli esperti, per una protezione sicura, suggeriscono di sostituirla ogni 4 ore – se chirurgica – oppure ogni 8 ore, se Ffp2 o Ffp3. Probabilmente, non tutti seguiamo questi consigli. A volte non incontriamo molta gente, allora pensiamo di poter continuare ad usare quella determinata mascherina. Presto, però, potrebbe arrivare la giusta soluzione a ciò. Viorel Ionut Bohotici, diciannovenne di Camerata Picena, in provincia di Ancona, ha brevettato un’innovativa mascherina. Sarà presentata il 18 febbraio 2022 all’Expo di Dubai, e la particolarità risiede nel cambiamento del suo colore quando non filtra più come dovrebbe.
L’IDEA – Viorel Ionut Bohotici oggi studia ingegneria elettronica al Politecnico di Torino. L’idea di creare una mascherina che cambia colore quando non filtra più, però, risale allo scorso anno, quando – attraverso un sondaggio – ha realizzato che il 72% di chi indossa una mascherina, lo fa in modo sbagliato. Ha sviluppato questo nuovo dispositivo di protezione mentre frequentava l’Istituto di Istruzione Superiore Galileo Galilei di Jesi: il pomeriggio era solito fermarsi in laboratorio. «Quando ho visto che funzionava ho depositato il brevetto, ma non mi sarei mai aspettato questo successo – ha spiegato il diciannovenne -. Ci sono già contatti con produttori, prima solo dell’anconetano, ora da diverse parti d’Italia».
LA TECNOLOGIA USATA – «Si tratta di un indicatore temporale per determinare la validità dei beni consumabili, funziona con una reazione biochimica e, praticamente, può essere applicato anche al settore alimentare per i cibi in scadenza. Anzi, quello forse è l’ambito più importante, ma visto il momento storico l’ho applicato alle mascherine – ha spiegato il giovane inventore -. È utile per le chirurgiche perché, chi sta intorno alla persona, può vedere quando il dispositivo non filtra più ed, eventualmente, allontanarsi. Serve, però, anche al diretto interessato che indossa una Ffp2 la quale, filtrando anche in entrata, può indicare qual è il livello di sicurezza per sé stessi».

Da oltre 40 anni always with you