Il chirurgo ortopedico Francesco Iacono, un’autorità nel campo della chirurgia e ricostruzione biologica articolare, esperto in bioricostruzione articolare, sarà il nuovo docente dell’Unical e opererà all’Annunziata di Cosenza.
È stato nel team del primo impianto al mondo di protesi di ginocchio in 3D.
Arriva all’Università della Calabria nel corso di laurea in Medicina, Chirurgia e Tecnologie Digitali, un luminare della chirurgia ortopedica: Francesco Iacono, figura autorevole nel campo della chirurgia e ricostruzione biologica articolare. Iacono, di origini cosentine, ha lavorato presso gli Istituti ortopedici Rizzoli di Bologna e attualmente presta servizio presso l’Humanitas Research Hospital di Milano, con l’equipe del professore Maurilio Marcacci.
Continua la missione dell’Unical nel reclutare professionisti di chiara fama pronti a dare il proprio contributo affinché l’ateneo calabrese diventi un polo sempre più dinamico e competitivo. Risultato vincitore del concorso come professore universitario di seconda fascia del settore Malattie dell’apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, il dottore Iacono prenderà servizio in ateneo e in ospedale, in qualità di direttore, dopo l’approvazione dell’atto aziendale per la creazione del nuovo reparto di chirurgia ortopedica.
Un lunga carriera la sua che gli ha permesso nel 2019 di partecipare al primo intervento al mondo di impianto di protesi totale di ginocchio personalizzata e stampata interamente in 3D, eseguito presso l’Humanitas. Intervento che ha rappresentato un significativo avanzamento nella medicina personalizzata al fine di fornire protesi su misura per le specifiche anatomiche dei pazienti migliorando non solo i risultati clinici ma anche riducendo le complicanze post-operatorie.
Chirurgo ortopedico, il dottor Francesco Iacono, si occupa di traumatologia dello sport (ricostruzioni dei legamenti, trapianti di menisco e osteocartilaginei) e di chirurgia protesica e ricostruzione biologica del ginocchio e dell’anca. Nella pratica chirurgica si avvale delle tecniche artroscopiche mini-invasive, dell’ausilio dei sistemi computerizzati e delle nuove metodiche di ingegneria tissutale e sostituzione biologica.
Un nuovo e prestigioso ingresso dunque all’Unical che, in un’ottica di costruzione di un nuovo sistema sanitario calabrese, darà forte impulso nel formare medici altamente qualificati con l’obiettivo di garantire qualità di cura ai pazienti, ridurre il fenomeno della migrazione sanitaria.

Da oltre 40 anni always with you